Condividi

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Pannolini usa & getta o pannolini lavabili?

Lo sapevi che un bambino “produce”, in circa tre anno di utilizzo, più o meno 1 tonnellata e mezza di pannolini usa & getta? Se ci aggiungi che i materiali di cui è fatto un pannolino usa & getta sono tutt’altro che naturali, spesso derivati dal petrolio, è chiaro che tutte le mamme farebbero meglio ad utilizzare quelli lavabili.

Certo quelli lavabili, d’altra parte, non sono proprio comodi da utilizzare, anche se forse si tratta solo di farci l’abitudine, per poi scoprire che, alla fine, si tratta di una scelta possibile. Anche perché, economicamente, il pannolino lavabile rappresenta un enorme risparmio di soldi; va bene… il tempo è denaro, ma potresti accorgerti che il gioco vale decisamente la candela

In definitiva, però, devi essere tu a decidere – anche in base alle tue idee personali ed al tuo stile di vita – se preferisci i pannolini usa & getta o quelli lavabili. Noi ti diciamo soltanto quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ognuna delle due opzioni.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei pannolini lavabili?

Prima di capire se si tratta della soluzione che fa per te, devi sapere che esistono vari tipi di pannolini lavabili (le nostre nonne utilizzavano solo quelli di stoffa, difficilissimi da piegare e con la classica spilla da balia, ma molte cose sono cambiate da allora). Quali sono i migliori pannolini lavabili e come funzionano? Ecco un elenco dei principali modelli:

  • All in One, in un unico pezzo, sagomati, simili concettualmente ai pannolini usa & getta, costituiti da una parte esterna impermeabile ed una parte interna assorbente
  • All in Two, le due parti (impermeabile ed assorbente) non sono cucite assieme, ma separate e si attaccano tra di loro per mezzo di normali bottoncini
  • Pocket, come gli All in One, ma con una tasca nella quale inserire una parte in tessuto assorbente
  • Fitted, fondamentalmente si tratta di pannolini a mutandina interamente in tessuto, dalla forma anatomica e dalla grande capacità assorbente (adattissimi alla notte), che pertanto hanno bisogno di una cover impermeabile esterna
  • Prefold, costituiti in pratica da un rettangolo di tessuto diviso in tre parti, di cui quella centrale a più strati e pertanto molto assorbente; possono essere chiusi o utilizzati in vari modi (anche come inserti per altre tipologie di pannolini lavabili)
  • Muslin, concettualmente simili ai Prefold, ma di forma quadrata e in mussolina (sono tipo delle garze); oltre che come pannolini lavabili, possono essere utilizzati per vari scopi
  • Ciripà, in cotone, sono i veri e propri pannolini della nonna, con una forma che si adatta all’uso ed alla crescita del bambino, dotati di laccetti per chiuderli; necessitano di un inserto assorbente e di una mutandina impermeabile

E adesso vediamo quali sono i vantaggi dei pannolini lavabili:

  • Rispettano la natura
  • Sono più confortevoli e sani
  • Se ne trovano in taglie adattabili, che seguono la crescita del bambino
  • Sono molto, ma molto più economici
  • Sono facili da utilizzare
  • Aiutano il tuo bambino ad imparare prima il controllo delle funzioni corporee
  • Sono belli da vedere (in genere hanno la parte esterna decorata)

I pannolini lavabili: ecologici ma scomodi

E gli svantaggi? Eccone alcuni:

  • Vanno lavati
  • Si consuma molta acqua e molta energia elettrica per il lavaggio
  • Se il lavaggio non è corretto, possono generare cattivo odore
  • Non garantiscono la stessa assorbenza dei pannolini usa & getta
  • Fuori casa sono scomodi (soprattutto una volta sporchi…)
  • Non tutti gli asili nido li accettano

Più in generale, quando scegli di utilizzare i pannolini lavabili, devi sapere che:

  • Per un corretto ricambio, hai bisogno di circa 20 pannolini lavabili
  • A seconda del modello (e dei diversi tessuti), devi impostare la temperatura di lavaggio più corretta (tieni presente, ad esempio, che il cotone può sopportare al massimo 60°) e conoscerne i tempi di asciugatura
  • Un buon compromesso può essere rappresentato dai pannolini ibridi, costituiti da una mutandina in tessuto con inserto assorbente usa & getta ecologico 

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei pannolini usa & getta?

Naturalmente ogni mamma li conosce già molto bene, trattandosi del sistema normalmente utilizzato. E comunque c’è poco da spiegare: il pannolino usa & getta, al netto delle varie differenze anatomiche e di assorbenza che vanta ogni singolo produttore, sono sostanzialmente di un unico tipo, declinato nella versione per maschietto o per femminuccia. A cambiare sono le taglie, per seguire la crescita del bambino:

0 fino a 3 kg (per bambini prematuri)

1 da 2 a 5 kg

2 da 3 a 6 kg

3 da 5 a 9 kg

4 da 7 a 18 kg

5 da 12 a 25 kg

6 da 15 kg in su

I vantaggi sono ovvi:

  • Sono comodissimi da utilizzare
  • Sono molto assorbenti
  • Sono poco ingombranti sotto i vestitini
  • Li trovi dappertutto

I pannolini usa e getta: comodi ma inquinanti

Idem dicasi per gli svantaggi, che sono ben noti:

  • L’impatto ambientale dei pannolini usa & getta è incalcolabile
  • Sono meno sani (essendo realizzati in materiale sintetico, poco traspirante e a volte irritante)
  • Sono meno confortevoli
  • Ritardano il controllo delle funzioni fisiologiche
  • Da un punto di vista economico impattano sensibilmente sul bilancio familiare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Domande e risposte

Diventare genitori non è sempre facile e le domande che ci assalgono sono troppe. Trova le risposte alle tue domande o rispondi alle altre mamme della community di Wonder Mum.

Leggi tutto

Ultimi articoli